Il lavaggio delle auto a secco sta sempre prendendo più campo oggigiorno e le tecniche per effettuarlo iniziano a rivoluzionare il modo di pensare classico.
Come funziona il lavaggio a secco delle auto?
Il lavaggio a secco è un efficace servizio di pulitura delle auto che si effettua senza acqua, per questo chiamato a “secco”.
Viene utilizzato per lavare le varie parti esterne delle automobili utilizzando degli specifici prodotti chiamati savewater.
Quest’ultimi sono infatti progettati per detergere le superfici esterne delle macchine senza aver bisogno di nessun risciacquo.
Cosa sono i prodotti savewater?
I prodotti savewater sono dei composti che hanno il compito di far affiorare la sporcizia sull’automobile portandola in sospensione. Una volta che applicati, tutto quello che bisognerà fare sarà poi passare con un panno in microfibra, cambiandoli per ogni parte del veicolo, avendo così un risultato impeccabile.
Vantaggi del lavaggio a secco delle automobili
Numerosi sono i vantaggi che si ottengono attraverso questa procedura. Elencandone alcuni possiamo pensare che:
- Non vi sono fuoriuscite di liquido (acqua e sapone) a livello delle guarnizioni e specchietti
- Vengono eliminati i depositi calcarei presenti nell’acqua
- Il processo di pulizia è estremamente più veloce
Considerando che è un processo che viene eseguito completamente a mano avremo un risultato professionale con la conseguente cura di ogni minimo dettaglio. Ciò che ne beneficerà sarà anche la lucentezza della carrozzeria e non vi sarà alcuna possibilità di danno sulla vernice.
Cosa contengono le sostanze per il lavaggio a secco delle automobili
Le sostanze per la detersione a secco delle vetture contengono dei polimeri la cui funzione è portare in superfice la sporcizia presente sulla carrozzeria della macchina. Questi prodotti presentano molte caratteristiche, tra le quali:
- Contengono tensioattivi biodegradabili
- Si asciugano in tempi brevissimi
- Non lasciano alcun alone sulla vernice
- Contengono cere emulsionanti che lasciano un effetto lucidante
- Non sono dannosi per l’ambiente
- Non hanno nessun prodotto abrasivo o solvente
Come dice la parola stessa i prodotti savewater vengono così chiamati perché consentono un considerevole risparmio di acqua. Così facendo contribuiscono anche a salvaguardare l’equilibrio idro-geologico.
Come si realizza un lavaggio a secco della vettura
Come abbiamo visto, per effettuare un lavaggio a secco della vettura dobbiamo utilizzare un prodotto savewater. Possiamo applicarlo direttamente sulla vettura e poi ripassare con un panno in microfibra. Dopo un primo passaggio è sempre consigliato effettuarne un secondo, in quanto il primo porta via lo sporco più grossolano ed evidente, mentre il secondo riesce a portare via tutti i residui donando brillantezza e pulizia.
Considerazioni finali sul lavaggio a secco delle auto
Come abbiamo visto sono molteplici i vantaggi che ha il lavaggio a secco delle automobili rispetto ad uno tradizionale.
È sicuramente un metodo innovativo, ecologico e del tutto sicuro. Questa tipologia di lavaggio avrà sempre maggiore spazio nel futuro prossimo ed anche noi utilizzatori finali ne godremo dei benefici.
Quindi se cercate un lavaggio che abbia un impatto ambientale minore, che vi consenta di pulire l’auto in poco tempo e in ogni posto (con poco spazio), che elimini gli esagerati consumi di acqua di un lavaggio classico donandovi una brillantezza senza paragoni, è quello che fa per voi.
Il lavaggio a secco delle auto ha tantissimi aspetti positivi, perché non approfittarne?